Prodotto nel comune di Leverano in provincia di Lecce.
Leverano Doc – Uve:
Malvasia Bianca ( minimo 50% ) , Bombino Bianco ( massimo 40% ) ed eventualmente quelle di altri vitigni a bacca bianca, raccomandati e/o autorizzati nella zona ( massimo 30% ) .
Colore paglierino più o meno carico; odore gradevole, leggermente vinoso, delicato; sapore asciutto, morbido, armonico, caratteristico.
Gradazione minima: 10,5% .
Adatto agli antipasti a base di pesce.
Leverano Doc – Uve:
le stesse del Bianco, ma sottoposte ad appassimento su pianta, su graticci o con disidratazione parziale mediante aria ventilata.
Colore giallo dorato con tendenza all’ambrato; odore intenso, caratteristico; sapore vellutato, gradevolmente amabile o dolce.
Gradazione minima : 15° .
Accompagna cartellate, caciuni, susamelli.
Leverano Doc – Uve:
le stesse dei due vini precedenti, ma vendemmiate a partire dal 1° ottobre.
Colore giallo dorato; odore intenso, caratteristico; sapore vellutato, gradevole.
Gradazione minima: 15° .
Da fine pasto e con dolci a pasta secca.
Leverano Doc – Uve:
Negroamaro ( minimo 50% ) , Malvasia Nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese ( massimo 40% ) ed eventualmente quelle di altri vitigni a bacca rossa, raccomandati e/o autorizzati nella zona ( massimo 30% ).
Colore rosso che varia dal rubino al granato; odore vinoso, gradevole, con profumo caratteristico; sapore asciutto, armonico con delicato fondo amarognolo.
Gradazione minima: 11,5° .
Da tutto pasto.
Leverano Doc – Uve:
le stesse del Rosso, vinificate secondo la tecnica della macerazione carbonica.
Colore rubino intenso; odore vinoso, fruttato; sapore asciutto, sapido, caratteristico.
Gradazione minima: 11° .
Accompagna pizze, calzoni, primi piatti al ragù di carne, braciole alla barese.
Leverano Doc – Uve:
le stesse del Rosso.
Colore rosso dal rubino al granato, tendente con l’invecchiamento ad assumere riflessi aranciati; odore vinoso, gradevole con profumo caratteristico; sapore asciutto, armonico, con delicato fondo amarognolo.
Gradazione minima: 12,5° .
Invecchiamento obbligatorio di 2 anni, di cui 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Adatto a carni rosse e formaggi stagionati.
Leverano Doc – Uve:
le stesse del Rosso.
Colore rosato tendente al cerasuolo tenue, talvolta con lievi riflessi arancioni; odore leggermente vinoso con profumo di fruttato se giovane; sapore asciutto, fresco, armonico, gradevole.
Gradazione minima: 11° .
Con antipasti della cucina marinara, carni bianche, pizza.
Leverano Doc – Uve:
quelle dell’omonimo vitigno ( minimo 85% ) provenienti dai vigneti aziendali, con eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca, raccomandati e/o autorizzati nella zona.
Colore paglierino più o meno carico; odore vinoso, caratteristico; sapore asciutto, fresco, armonico, caratteristico.
Gradazione minima: 10,5% .
Da antipasti di mare, sformati, formaggi a pasta fresca.
Leverano Doc – Uve:
quelle dell’omonimo vitigno ( minimo 85% ) con eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca nera, raccomandati e/o autorizzati nella zona.
Colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone con l’invecchiamento; odore vinoso, etereo, caratteristico; sapore pieno, asciutto, vellutato su gradevole fondo amarognolo.
Gradazione minima: 12° .
Adatto alle carni e ai secondi piatti robusti.
Leave a reply