Il rosato o del fresco meditare La conoscenza disvela il vero e il suo esercizio è sempre un’operazione meditativa. Nella filosofia come nelle scienze, finanche nella psicanalisi, la verità è una conquista del pensiero e delle sue infinite articolazioni. Comprese quelle che sollecitano l’anima. Da millenni il vino è considerato...
Cantina Museo ALBEA: il progetto ALBEA LAND
Il Progetto ALBEA LAND Cantina Museo Albea non si ferma qui, nel suo continuo progetto di tutela, valorizzazione e promozione del territorio, del settore vitivinicolo e delle buone pratiche in agricoltura ha ideato Albea Land. Albea Land è un progetto di filiera, dove l’orgoglio della terra di Puglia, della viticoltura...
Moros, il Salice Salentino di Claudio Quarta che vive d’arte
Quella bellezza intemporale e disponibile L’essenza intima del vino si rivela nell’ossimoro apparente della sua dualità più profonda, la quale è capace di ogni conquista: terreno e trascendente, il vino è sangue e spirito. Come l’arte, che è a un tempo materia immanente e metafisica eterea. Lo ha argomentato bene...
Tradizionale e contemporaneo: Assìade, il Primitivo di Vigne Monache
Terroir e territorio, tra passato e modernità A chiunque si avvicini al mondo del vino - esercitando non solo i sensi, ma anche la voglia di conoscenza -, ben presto accade di sentire parlare di terroir e di territorio come elementi fondamentali del corredo identitario di ogni nettare. Il neofita...
Cantina Museo ALBEA: Puglia, territorio, cultura e progetti ecosostenibili
La Valle Di'Itria e le produzioni vinicole tipiche In accordo con la natura, la Puglia, ha avuto in dono una grande varietà di territori, tutti diversi tra loro, ma ognuno con le proprie peculiarità.Continuando il nostro viaggio nel mondo vitivinicolo, siamo approdati nel cuore della Puglia fra le province di Bari,...
Catapanus, il bombino bianco di D’Alfonso Del Sordo che sa di Mediterraneo
Cantina D’Alfonso Del Sordo: Il patrimonio genetico di San Severo Lo storico Fernard Braudel sosteneva che l’asse dell’equilibrio vitale del Mediterraneo passa da sempre attraverso la triade ulivo-vite-grano. C’è da scommettere che nella considerazione dell’accademico francese non ricadesse solo l’equilibrio identitario del paesaggio e della produzione agricola, ma anche il...
Cantine Lizzano: l’impronta di un popolo di vinificatori
Immagina la terra di Puglia come una mappa densa di punti rossi che contrassegnano tanti tesori. Immagina di prendere una lente di ingrandimento e sbirciare su quel puntino rosso e di scorgere una scritta - Lizzano -.Man mano che l'occhio mette a fuoco, distingui meglio due colori: il blu e...
I segreti del vino di Puglia: 4 cose che non sai!!
I SEGRETI DEL VINO DI PUGLIA 4 cose che non sai sul vino della nostra regione Hai assaggiato un buon vino di Puglia, forse proprio durante un tuo soggiorno in questa splendida regione, e ti sei innamorato del suo sapore e intensità, e magari anche del cibo con il quale...
Controra Vini – La parte inconscia di una bollicina
Avete mai avuto a che fare con Il Lunatico alla Controra? No, non stiamo vaneggiando, questo è l’inizio di una storia di vita passata e di progetti giovani e freschi un pò fuori dagli schemi.Parliamo di Controra Vini, una realtà ambiziosa e autentica che attraverso il passato, la storia e...
Somma Spumante: Spumante a metodo classico da Negroamaro
Somma Spumante - Dall’Appia dei Vini salgono bollicine Nel Brindisino, a sud-ovest del capoluogo adriatico,yespuglia passa quello che dovette essere l’ultimo tratto della Via Appia. Un segmento di terra da sempre particolarmente vocato alla viticultura, che un tempo sottraeva terreno selvaggio all’estesa Foresta Oritana (tanto cara a Federico II di...